La Campania è terra di antichi e pregiati vitigni, con una produzione vinicola di forte tipicità, frutto di una storia bimillenaria, che trova le sue radici in antichissimi insediamenti, con la presenza ancora oggi, in molti vigneti, di ceppi plurisecolari. I “vini degli imperatori”, la Vitis Hellenica, il Vinum Album Phalanginum e la Vitis Apiana, citati da Virgilio, Plinio, Cicerone e Marziale, sono gli antenati di Greco, Falanghina e Fiano. Grazie alla antica diffusione della coltivazione della vite, la regione Campania, vanta oggi un notevole patrimonio ampelografico caratterizzato da una grande varietà di uve autoctone, da cui derivano un centinaio di vini, bianchi e rossi, altamente tipicizzati e di riconosciuto pregio.
L’Irpinia dei Principi e dei tre Re è il distretto che comprende i seguenti comuni: Bonito, Chiusano San Domenico, Frigento, Gesualdo, Montemiletto, Paternopoli, Salza Irpina, San Mango sul Calore, Sant’Angelo all’Esca, Sorbo Serpico, Taurasi. La denominazione di questa area richiama il Principe Carlo Gesualdo da Venosa e i tre vini, i tre Re, che nascono in queste terre, ma sono amati in tutta Italia e non solo: il Taurasi DOCG, il Fiano di Avellino DOCG e il Greco di Tufo DOCG.

Il “Taurasi” è prodotto in un’area di grande tradizione vitivinicola, che comprende 17 comuni dell’Irpinia. E’ un vino DOCG dal colore rosso rubino intenso, tendente al granato, adatto a lungo invecchiamento, durante il quale sviluppa aromi e sapori di grande e complessa intensità. Annoverato tra i più pregiati vini d’Italia, è ottenuto dal vitigno Aglianico (è consentito l’uso di altri vitigni a bacca rossa non aromatici fino ad un massimo del 15 %), e invecchiato tre anni in botti di rovere: il “Taurasi”. Questo eccellente prodotto vinicolo ottenuto è il frutto di una miscela perfetta di ingredienti particolari: la terra, il clima e le uve dei rigogliosi vigneti situati sulle splendide colline irpine, tra i 400 ed i 700 metri. Questo vino è prodotto caratteristico della “Strada dei vini e dei sapori di Irpinia”. La Strada del Vino e dei Sapori d’Irpinia è la più preziosa delle vie campane dal punto di vista qualitativo del prodotto e si articola in tre itinerari: a) del Taurasi, che porta alla scoperta di straordinari paesaggi montani, occupati da boschi di querce e faggi; b) del Fiano di Avellino, attraverso il quale è possibile trovare antichi manieri più o meno ben conservati, ma anche visitare i meravigliosi luoghi di fede, come l’Abbazia di Loreto o il Santuario di Montevergine, entrambi a Mercogliano; c) del Greco di Tufo, che attraversa territori dove si trovano, tra l’altro, miniere di zolfo e cave di tufo, nonché interessanti testimonianze di arte e di storia, come i caratteristici centri storici di Montefusco e di Tufo, il castello medievale e le chiese di Chianche o il borgo di Petruro.
Il Fiano, nobile bianco citato dal Gambero Rosso come uno dei migliori vini del genere attualmente sul mercato è prodotto in un’area che comprende 26 comuni ubicati tra la Valle del Calore, la Valle del Sabato, le falde del Monte Partenio e le colline che guardano al Vallo di Lauro. Da un punto di vista gustativo l’aspetto che colpisce maggiormente nelle versioni più riuscite è il connubio che si realizza fin da subito tra finezza e sapidità, energia ed eleganza, anche per effetto di un’acidità più armonica ed integrata rispetto a quella in genere più dura e scalpitante dei Greco di Tufo più territoriali.
Il Greco di Tufo è uno dei più celebri vini italiani, e della vasta produzione campana rappresenta una rinomata eccellenza: il Greco di Tufo, vino bianco a cui viene attribuita la Denominazione di Origine Controllata e Garantita, è emblema del grande contributo che il territorio dell’Irpinia ha dato al patrimonio vinicolo italiano. Greco deve il suo nome con tutta probabilità all’origine del vitigno, importato dai Greci nel sud Italia probabilmente attorno all’VIII secolo a.C. Il Greco di Tufo DOCG proviene da una zona di terreno generalmente argilloso e ricco di potassio e magnesio.
Il Greco di Tufo è un vino con una buona corposità, che si presenta di colore giallo paglierino, e ha un sapore fresco e minerale. Vino bianco secco, porta sentore di agrumi e mela, ma anche di fiori di ginestra. Si accompagna splendidamente al pesce, ai crostacei e ai molluschi, ma non teme le carni bianche ed è ottimo con i formaggi freschi. Perfetto come vino da aperitivo, esiste anche nella versione spumante.
Nell’ottica della valorizzazione e promozione delle produzioni enologiche del territorio si inserisce la Fiera Enologica Taurasi, che si articola in cinque giorni di enogastronomia, musica e cultura del territorio ed è organizzato da Taurasi Wine City. L’obiettivo è quello di offrire un’ampia panoramica di tutto quello che in Irpinia si muove intorno al vino.
Le giornate prevedono, oltre alle serate dedicate alla musica e allo spettacolo, degustazioni, visite, convegni, spazi espositivi, artigianato locale, stands enogastronomici, concerti, musica e ovviamente tanto ottimo vino. Non va sottovalutata, infine, la partecipazione di tutte le aziende vitivinicole e le cantine presenti sul territorio.
I “Consorzio tutela vini d’Irpinia” è composto da circa 500 produttori di uve e aziende vitivinicole, e rappresenta il 75% dei vini prodotti e certificati in Irpinia per le denominazioni docg Taurasi, docg Fiano di Avellino, docg Greco di Tufo e doc Irpinia. ( http://consorziovinidirpinia.it/ ) Questo ente organizza annualmente, presso il comune di Atripalda, Ciak Irpinia, evento che intende immergere il wine lover nel mondo del vino attraverso degustazioni ed approndimenti tecnici.
Wine Art Museum ( https://www.museoartevino.it/ ) propone incontri di Exclusive Wine Tasting Experience e percorsi didattici di realtà immersiva. Diversi sono le attività e gli eventi organizzate dal MAVV fra cui tour enogastronomici che attraversano questo distretto e i suoi prodotti. In particolare, in collaborazione con le Tenute Cavalier Pepe (https://www.tenutapepe.it/new-site/) , il Wine Art Museum organizza una giornata completa e immersiva alla riscoperta di questo territorio che unisce la spiegazione dei processi produttivi del vino, una degustazione tecnica di sei tipologie diverse di vino della Tenuta alla visita di altri luoghi di interesse culturale (come per es. il Castello di Taurasi, Mirabella Eclano e il parco Archeologico o il museo della civiltà contadina in Luogosano o il museo Abbaziale, il santuario e il dipinto della Madonna di Montevergine).
Altre degustazioni del vino d’Irpinia sono proposte dalla Tenuta del Meriggio, peculiarità della tenuta sono l’utilizzo di tecnologie ecosostenibili, come pannelli fotovoltaici e impianti di fitodepurazione, e di tecniche di vinificazione all’avanguardia, che conservano la qualità e la tradizione di un vino estratto anche grazie alle sapienti mani dell’agronomo ed enologo Carmine Valentino. (https://www.tenutadelmeriggio.it/promozioni/percorso-degustazione-vini/)

In questo territorio troviamo anche Feudi di San Gregorio, che si annovera fra i primi posti delle le principali aziende vinicole del sud Italia. Fondata nel 1986, oggi appartiene alla famiglia Capaldo e produce 3,5 milioni di bottiglie all’anno provenienti da 300 ettari di vigneti nel territorio dell’Irpinia. La cantina si trova a Sorbo Serpico, in provincia di Avellino, e mira a ripristinare e rinnovare la produzione vinicola locale attraverso un approccio moderno e di alta qualità. Anche questa cantina apre le sue porte per diversi percorsi degustativi. ( https://www.feudi.it/ ). In alternativa è possibile rivolgersi a The Grand Wine Tour (https://www.thegrandwinetour.com/it/wine-tours/campania/irpinia-wine-tour/ ) che organizza un servizio completo visitare questa cantina.

Gli del luogo

Vitigni Irpini

Turista

Enogastronomico

  • Turista

    Enogastronomico

Dove dormire

Scopri l’eccellenza italiana dell’Ospitalità. I migliori hotel, B&B, agriturismi, campeggi, selezionati per te e certificati per la qualità dei servizi.

Scopri tutti arrow-right-round
  • star
  • star
  • star
  • star
  • star

Albergo Diffuso Quaglietta Hotel

Calabritto, Campania

Le Corone della Qualita

Punteggio della struttura esperesso in corone. 1 corone + rappresenta ll punteggion messimo. La valutazione e basata sui seguenti criteri:

Qualita del servizio, Promozione del Teritorio, identita, notorieta.
  • star
  • star

Domus Romulea Hotel

Bisaccia, Campania

Le Corone della Qualita

Punteggio della struttura esperesso in corone. 1 corone + rappresenta ll punteggion messimo. La valutazione e basata sui seguenti criteri:

Qualita del servizio, Promozione del Teritorio, identita, notorieta.
  • star

Bel Sito Hotel “Le Due Torri” Hotel

Manocalzati, Campania

Le Corone della Qualita

Punteggio della struttura esperesso in corone. 1 corone + rappresenta ll punteggion messimo. La valutazione e basata sui seguenti criteri:

Qualita del servizio, Promozione del Teritorio, identita, notorieta.
  • star
  • star
  • star
  • star
  • star

Relais de Beaumont Agriturismi Agriturismo ricettivo

Castelvetere sul Calore, Campania

Le Corone della Qualita

Punteggio della struttura esperesso in corone. 1 corone + rappresenta ll punteggion messimo. La valutazione e basata sui seguenti criteri:

Qualita del servizio, Promozione del Teritorio, identita, notorieta.
  • star
  • star
  • star
  • star
  • star

Radici Resort Agriturismi Agriturismo ricettivo

Mirabella Eclano, Campania

Le Corone della Qualita

Punteggio della struttura esperesso in corone. 2 corone + rappresenta ll punteggion messimo. La valutazione e basata sui seguenti criteri:

Qualita del servizio, Promozione del Teritorio, identita, notorieta.
  • star
  • star
  • star
  • star
  • star

Il Poggio degli Antichi Sapori Agriturismi Agriturismo ricettivo

Paternopoli, Campania

Le Corone della Qualita

Punteggio della struttura esperesso in corone. 1 corone + rappresenta ll punteggion messimo. La valutazione e basata sui seguenti criteri:

Qualita del servizio, Promozione del Teritorio, identita, notorieta.
  • star
  • star
  • star
  • star
  • star

Il Mulino della Signora Agriturismi Agriturismo ricettivo

Sturno, Campania

Le Corone della Qualita

Punteggio della struttura esperesso in corone. 1 corone + rappresenta ll punteggion messimo. La valutazione e basata sui seguenti criteri:

Qualita del servizio, Promozione del Teritorio, identita, notorieta.
  • star
  • star
  • star
  • star
  • star

A un tiro di schioppo Agriturismi Agriturismo ricettivo

Calitri, Campania

Le Corone della Qualita

Punteggio della struttura esperesso in corone. 1 corone + rappresenta ll punteggion messimo. La valutazione e basata sui seguenti criteri:

Qualita del servizio, Promozione del Teritorio, identita, notorieta.

Dove mangiare

Scopri l’autentica cucina del territorio e vivi un’esperienza unica nei Ristoranti di eccellenza certificati Ospitalità Italiana.

Scopri tutti arrow-right-round
  • star
  • star
  • star
  • star
  • star

Ristorante Minicuccio Ristoranti

Vallesaccarda, Campania

Le Corone della Qualita

Punteggio della struttura esperesso in corone. 1 corone + rappresenta ll punteggion messimo. La valutazione e basata sui seguenti criteri:

Qualita del servizio, Promozione del Teritorio, identita, notorieta.
  • star
  • star
  • star
  • star
  • star

La Scintilla Ristoranti

Serino, Campania

Le Corone della Qualita

Punteggio della struttura esperesso in corone. 1 corone + rappresenta ll punteggion messimo. La valutazione e basata sui seguenti criteri:

Qualita del servizio, Promozione del Teritorio, identita, notorieta.
  • star
  • star
  • star
  • star
  • star

La Pignata in Bellavista Ristoranti

Ariano Irpino, Campania

Le Corone della Qualita

Punteggio della struttura esperesso in corone. 1 corone + rappresenta ll punteggion messimo. La valutazione e basata sui seguenti criteri:

Qualita del servizio, Promozione del Teritorio, identita, notorieta.
  • star
  • star
  • star
  • star
  • star

La Pignata Ristoranti

Ariano Irpino, Campania

Le Corone della Qualita

Punteggio della struttura esperesso in corone. 1 corone + rappresenta ll punteggion messimo. La valutazione e basata sui seguenti criteri:

Qualita del servizio, Promozione del Teritorio, identita, notorieta.
  • star
  • star
  • star
  • star
  • star

Al Giardino Ristoranti

Monteverde, Campania

Le Corone della Qualita

Punteggio della struttura esperesso in corone. 1 corone + rappresenta ll punteggion messimo. La valutazione e basata sui seguenti criteri:

Qualita del servizio, Promozione del Teritorio, identita, notorieta.
  • star
  • star
  • star
  • star
  • star

Ristorante Albergo 7Bello Ristoranti

Caposele, Campania

Le Corone della Qualita

Punteggio della struttura esperesso in corone. 1 corone + rappresenta ll punteggion messimo. La valutazione e basata sui seguenti criteri:

Qualita del servizio, Promozione del Teritorio, identita, notorieta.
  • star
  • star
  • star
  • star
  • star

Pater Familias Ristoranti

Paternopoli, Campania

Le Corone della Qualita

Punteggio della struttura esperesso in corone. 1 corone + rappresenta ll punteggion messimo. La valutazione e basata sui seguenti criteri:

Qualita del servizio, Promozione del Teritorio, identita, notorieta.
  • star
  • star
  • star
  • star
  • star

Nonna Rosina Agriturismi Agriturismo ristorativo

Nusco, Campania

Le Corone della Qualita

Punteggio della struttura esperesso in corone. 1 corone + rappresenta ll punteggion messimo. La valutazione e basata sui seguenti criteri:

Qualita del servizio, Promozione del Teritorio, identita, notorieta.

NAVIGA PER PUNTI DI INTERESSE

Esplora il territorio

Scopri le attrazioni più interessanti

  • Castello/Fortezza/Rocca/Villa

I Tesori Borbonici: Real Sito di Carditello

San Tammaro , Campania

Il Real Sito di Carditello, situato nella provincia di Caserta, nel cuore della Campania Felix, fu costruito per volere di Ferdinando IV di Borbone nel 1787, nell’area individuata già alla metà del XVIII secolo da Carlo di Borbone e destinata all’allevamento, alla selezione di cavalli di razza reale e alla produzione agricola e casearia. Progettato dall’architetto romano Francesco Collecini, allievo di Luigi Vanvitelli, il Real Sito è composto da una palazzina centrale sormontata da un loggiato e da un belvedere, affiancata da altri edifici di servizio, e da un ampio galoppatoio ellittico, delimitato da due fontane con obelischi e con un tempietto circolare nel mezzo.

Negli anni, il complesso monumentale è passato attraverso vicende alterne e a partire dal 2004, con l’auspicato ‘vincolo’- dapprima limitato al solo edificio monumentale, ampliato poi all’area paesaggistica circostante – è iniziato il rapido processo di rivalorizzazione, sia grazie alla passione dei movimenti civici, che all’impegno del Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo, che lo ha acquistato nel 2013. A partire da queste premesse è stata costituita, nel febbraio del 2016, dal MiBACT, dalla Regione Campania e dal Comune di San Tammaro, la Fondazione Real Sito di Carditello.

Scopri di più arrow-right
  • Arti, Saperi e Sapori

La vite maritata aversana

Aversa , Campania

La Regione Campania era denominata dai Romani Campania Felix, riferendosi alle di sicuro alle bellezze paesaggistiche e alla campagna che alla loro epoca erano assai apprezzata. I Romani consideravano la Campania zona prediletta per costruirvi le ville dove trascorrere le vacanze. La Campania è stata senza dubbio uno dei primi e più importanti “centri” di insediamento, di coltivazione, di studio e di diffusione della vite e del vino nel mondo. Non a caso i migliori vini dell’antichità come il Falerno, il Greco, il Faustiniano, il Caleno erano prodotti in Campania.
L’Aglianico, il Fiano, il Greco, la Falanghina, il Per’ e palummo, l’Asprinio, la Biancolella, la Coda di volpe, la Forastera e gli altri vitigni autoctoni coltivati in Campania costituiscono, quindi, la naturale discendenza di questi antichi vitigni denominati come Vitis Hellenica, l’Aminea Gemina, la Vitis Apiana, le Uve Alopeci, l’Aminea Lanata o Minuscola, ecc.
Questi nettari furono cantati, lodati da poeti come Orazio e Virgilio e descritti da naturalisti come Plinio il Vecchio. Oggi un certo degrado ambientale ed un mutamento nelle tendenze colturali hanno ridotto la produzione campana di vini.
Fra le antiche e storiche uve autoctone d’Italia, un posto di rilievo spetta certamente all’Asprinio. La patria indiscussa dell’uva Asprinio è l’agro Aversano – in provincia di Caserta – dove ancora oggi quest’uva viene coltivata con il tradizionale metodo della vite maritata, un sistema di viticoltura tipicamente Etrusco in cui la vite viene fatta arrampicare su alberi ad alto fusto, tipicamente il pioppo. Nonostante il sistema sia oggi in declino, è possibile ammirare ancora – viaggiando per le campagne intorno ad Aversa – il suggestivo spettacolo delle cosiddette alberate Aversane che si stagliano nel cielo anche ad altezze di 15 metri.
La testimonianza più antica della viticoltura risale al VI secolo a.C. Al tempo degli etruschi esisteva una particolare teoria sulla coltivazione delle viti: si usava la vite “maritata” a piante ad alto fusto, potata ed educata come una liana. Successivamente la scuola greca ha introdotto sistemi che allevano che la vite come arbusto sostenuto da un tutore; esempi del primo tipo sono a Caserta l’Asprino, allevato altissimo consociato a pioppi o gelsi oppure i vecchi testucchi di Taurasi, mentre esempi della seconda forma di allevamento sono gli alberelli pugliesi o la moderna spalliera.
In epoca romana, la vite fu “addomesticata” con l’utilizzo di pali e ci fu il ricorso a potature annuali. In questo modo la viticoltura campana raggiunse il massimo splendore.

Si ringrazia per il contributo di dati e di fotografie: Prof. arch. M. Isabella Amirante, arch. Antonella Violano: Dipartimento di Restauro e Costruzione dell’Architettura e dell’Ambiente Seconda Università degli Studi di Napoli

Scopri di più arrow-right
  • Parco

Parco Regionale del Matese

Piedimonte Matese , Campania

Il Parco si articola attorno al massiccio del Matese che con il Monte Miletto, la Gallinola ed il Monte Mutria, arriva a toccare il cielo. Il Matese si estende a cavallo tra Campania e Molise delle quali coinvolge 4 province Caserta e Benevento da un lato, Isernia e Campobasso dall’altro. Congiunge territori tra loro molto diversi, quello calcareo, aspro e splendente, composto da creste e profonde valli, e quello argilloso, dalle forme morbide e sinuose del versante adriatico. Clima continentale ad alta quota e mediterraneo a valle favoriscono l’alto grado di biodiversità del territorio. Peculiarità del parco sono i laghi: il Matese a 1000 metri, il più alto d’Italia, il Gallo e il Letino che vengono usati perlopiù per l’energia elettrica. Le grotte di Lete riservano ai visitatori grandi sorprese: le cascate della galleria superiore e le stalattiti e stalagmiti e le farfalle dagli occhi fosforescenti all’interno delle cavità. Il Parco del Matese è il paradiso degli escursionisti e degli sportivi: mountainbike, trekking, sci d‘erba e alpino, deltaplano, ma anche passeggiate a cavallo e escursioni speleologiche. Interessanti cittadine e borghi storici circondano il parcoche propongono interessanti itinerari culturali e artistici, enogastronomici e di artigianato.
Il Parco Regionale abbraccia i comuni campani di Ailano, Alife, Capriati a Volturno, Castello del Matese, Cerreto Sannita, Cusano Mutri, Faicchio, Fontegreca, Gallo Matese, Gioia Sannitica, Letino, Piedimonte Matese, Pietraroja, Prata Sannita, Raviscanina, San Gregorio Matese, San Lorenzello, San Potito Sannitico, Sant’Angelo d’Alife, Valle Agricola

Scopri di più arrow-right
  • Arti, Saperi e Sapori

Procida Capitale Italiana della Cultura per il 2022

Procida , Campania

L’isola di Procida è stata nominata dal MiBACT Capitale Italiana della Cultura 2022; la commissione ha proceduto alla valutazione dei dossier di candidatura presentati e alla scelta della vincitrice.

“Il progetto culturale presenta elementi di attrattività e qualità di livello eccellente. Il contesto di sostegni locali e regionali, pubblici e privati, è ben strutturato; la dimensione patrimoniale e paesaggistica del luogo è straordinaria; la dimensione laboratoriale che comprende aspetti sociali e di diffusione tecnologica è dedicata alle isole tirreniche, ma è rilevante per tutte le realtà delle piccole isole mediterranee” la motivazione con cui la commissione ha nominato Procida Capitale Italiana della Cultura 2022.

Procida è la capacità di collegarsi al tempo ritrovato, è l’isola che non isola. Nel momento stesso dello sbarco, ti avvolge nel suo ritmo lento fatto di persone e di luoghi. Prima ancora che della Cultura per il 2022, è stata, è e sarà Capitale di relazioni, di inclusione, di cura e amore per l’ambiente marino e storico. Va vissuta preferibilmente a piedi, seguendo gli odori e i sapori che ti accolgono già a Marina Grande con il suo caratteristico Centro Storico affacciato sul Porto e, poco più in là, la spiaggia attrezzata di Silurenza. Proseguendo verso l’interno, in lieve salita, si arriva a piazza dei Martiri con la sua terrazza che domina il lato orientale dell’isola. Prologo della panoramicissima Terra Murata, l’antica città fortificata con il castello d’Avalos e l’Abbazia di San Michele. È la cosiddetta “montagna”, punto più alto e borgo medievale arroccato su un promontorio di tufo a picco sul mare, che per secoli è stato l’unico nucleo abitato di Procida.

Percorrendo la strada che scende si arriva alla Corricella, il coloratissimo borgo di pescatori dove tutto è autentico e genuino, anche i caratteristici locali nei quali è possibile mangiare a un metro dal mare. Case che sembrano dipinte coi pastelli: rosa, bianco, azzurro e verde, con porticine e finestrelle perennemente aperte. Un presepe marino, ma anche una storica location letteraria e cinematografica: qui fu allestito negli anni Cinquanta il set della casa di “Graziella”, il film tratto dall’omonimo romanzo di Lamartine; e qui, quarant’anni dopo, fu girato “Il postino”, ultima pellicola di Massimo Troisi.

Le spiagge più famose sono Chiaia e Chiaiolella. La prima garantisce, grazie alla scogliera e al fondale poco profondo, una maggiore fruibilità per le famiglie che vi arrivano munite di ombrellone e sdraio poiché l’arenile è per la maggior parte libero, anche se esistono delle zone attrezzate con dei lidi.

La Chiaiolella è invece la spiaggia più estesa dell’isola, spazi aperti si alternano agli stabilimenti balneari. Partendo da questa zona, si sale su una stradina stretta che costeggia un’area residenziale che affaccia sul lato sinistro della darsena. Si prosegue in una promenade che, tra ville con giardini a picco sul mare, natura e scorci mozzafiato, arriva a Punta Solchiaro, il promontorio più a sud di Procida‬ da cui ammirare Terra Murata e la terraferma da un punto di vista unico.

Altro luogo sospeso nel tempo e nello spazio è Vivara, riserva naturale collegata da un vecchio ponte alla “terraferma” di Procida. Verde e incontaminata, quest’area è popolata da una flora e una fauna selvagge che custodiscono reperti archeologici di origine micenea.

Tra natura e cultura, Procida ispira e inventa atmosfere che attraversano intatte gli effimeri e modaioli trend. È la sintesi perfetta della Campania che, nella sua unicità, ovunque e in ogni stagione riesce a stupire e sorprendere il viaggiatore.

Scopri di più arrow-right
  • Festival

Pomigliano Jazz Festival

Pomigliano D'arco , Campania

Il Pomigliano Jazz Festival è una manifestazione musicale jazz che si svolge nel Parco Pubblico “Papa Giovanni Paolo II” nel mese di luglio a Pomigliano d’Arco (NA).

Il Festival è nato nel 1996, ad oggi è uno degli eventi musicali più importanti a livello campano. Vi hanno partecipato nel corso degli anni tanti artisti jazz del panorama italiano e internazionale, dando addirittura vita ad una etichetta discografica, Itinera, e ad una Fondazione, la Fondazione Pomigliano Jazz.

Nel 1996, sin dalla nascita il Pomigliano Jazz Festival si rivelò di altissimo livello grazie anche alla collaborazione con Umbria Jazz e al volontariato dell’associazione Metafore oltre che alla collaborazione dell’amministrazione comunale. Il battesimo dell’evento vide come ospite d’onore Herbie Hancock, alla sua seconda e ultima data in Italia dopo Perugia. Un anno dopo le cinque serate previste diventano consecutive, tre restano a pagamento e altre due totalmente gratuite come era successo anche nella prima stagione. Tra i nomi illustri quello di Roy Hargrove Crisol e Dee Dee Bridgewater. Nel 1998, tutto l’evento diventa gratuito e si decide di dedicare il tutto a George Gershwin. A ravvivare le serate, l’estro di Lester Bowie e i Brass Fantasy. Nella stagione successiva le serate scendono a tre, ma i talenti non mancano di certo.

Nel 2000 il Festival si sdoppia e comincia a prevedere anche una sezione invernale. Da questa edizione l’evento si ubica nella villa comunale di Pomigliano.

Nelle stagioni 2001 e 2002, le serate diventano quattro.

Nel 2003 ritornano al Pomigliano Jazz gli Art Ensemble of Chicago, già presenti in edizioni precedenti. La nona edizione invece, moltiplica gli spazi e dilata i tempi.

Nel 2011 il festival, per la prima volta, si è tenuto a settembre e non a luglio.

L’edizione del 2013 ha invece puntato a ridurre l’impatto ambientale agevolando la raccolta differenziata, il risparmio energetico e l’utilizzo di materiale di riciclo per gli allestimenti

Scopri di più arrow-right
  • Termale

Le Terme d’Ischia

Casamicciola Terme , Campania

Le acque termali dell’Isola d’Ischia sono ben conosciute ed utilizzate fin dall’antichità.
Già i primi coloni Euboici (VIII sec. A. C.), come dimostrano i numerosi reperti archeologici rinvenuti nel sito di Pithecusa e conservati presso il Museo Archeologico di Villa Arbusto a Lacco Ameno, apprezzavano ed usavano le acque delle sorgenti termali dell’Isola.
I Greci infatti utilizzavano le acque termali per ritemprare lo spirito ed il corpo e come rimedio per la guarigione dei postumi di ferite di guerra (in epoca pre-antibiotica!) attribuendo alle acque ed ai vapori che sgorgavano dalla terra poteri soprannaturali; non a caso presso ogni località termale sorgevano templi dedicati a divinità come quello di Apollo a Delfi.
Strabone, storico e geografo greco, cita nella sua monumentale opera geografica l’Isola d’Ischia e le virtù delle sue sorgenti termali (Geograph. Lib. V).
Se i Greci furono i primi popoli a conoscere i poteri delle acque termali, i Romani le esaltarono come strumento di cura e relax attraverso la realizzazione di Thermae pubbliche ed utilizzarono sicuramente e proficuamente le numerose sorgenti dell’Isola (come dimostrano le tavolette votive rinvenute presso la Sorgente di Nitrodi a Barano d’Ischia, dove sorgeva un tempietto dedicato ad Apollo ed alle Ninfe Nitrodie, custodi delle acque) anche senza fastosi insediamenti;
nell’Isola infatti non sono state rinvenute, come invece a Roma ed in altri centri termali dell’antichità, imponenti vestigia di edifici termali probabilmente per le eruzioni vulcaniche ed i terremoti che frequentemente ne hanno violentemente scosso le balze.
Il declino della potenza di Roma coincise con l’abbandono dell’uso dei balnea anche ad Ischia: non ci sono infatti tracce dell’uso delle acque nel Medioevo.
Di terme e termalismo si riprende attivamente a parlare nel Rinascimento ed un impulso decisivo alla moderna medicina termale venne dato da Giulio Iasolino, un medico calabrese, docente presso l’Università di Napoli, che verso la fine del 1500, affascinato dal clima e dai fenomeni di vulcanismo secondario (fumarole ed acque termali), intuendo le potenzialità terapeutiche del mezzo termale,Frontespizio del trattato del professore Giulio Iasolino
Frontespizio del trattato del professore Giulio Iasolino
effettuò un meticoloso censimento delle sorgenti dell’Isola (per la prima volta appare la ricchezza idrogeologica del territorio isolano), ne individuò la composizione delle acque e compì dettagliate osservazione circa gli effetti delle stesse su numerose patologie che affliggevano i suoi contemporanei (nel descrivere la Sorgente del Castiglione, una delle più famose dell’epoca, Iasolino esprime tutto il suo entusiasmoper le acque termali: “Noi ogni dì vediamo operazioni e virtù di quest’acqua così meravigliose e stupende che veramente bisogna credere essere data dal cielo per la salute degli uomini”).
Con la pubblicazione del trattato “De Rimedi Naturali che sono nell’Isola di Pithecusa; hoggi detta Ischia” il Professor Iasolino liberò le acque termali di Ischia da quell’alone magico che fino ad allora ne aveva condizionato l’utilizzo.
Dopo le esperienze di Iasolino, agli inizi del ‘600, considerando che molte guarigioni si ottenevano con l’uso dei bagni termali e che le curead Ischia, abbastanza costose, potevano permettersele solo nobili e ricchi borghesi, un gruppo di nobili filantropi napoletani fece edificare nel comune di Casamicciola il “Pio Monte della Misericordia”, “stabilimento termale (per l’epoca) più grande d’Europa”, per permettere anche a chi non aveva adeguate possibilità economiche di godere delle qualità terapeutiche delle locali acque termali.
Dal ‘600 alla metà del ‘900 vennero costruiti in prossimità delle più rinomate sorgenti termali numerosi stabilimenti e strutture ricettive che fecero dell’Isola d’Ischia una rinomata stazione internazionale di cura e soggiorno dove vennero a curare le malattie del corpo, e non solo, personaggi celebri come Giuseppe Garibaldi, dopo la battaglia di Aspromonte, Camillo Benso conte di Cavour, Arturo Toscanini.
Dagli anni Sessanta, grazie alla lungimiranza ed all’intuito imprenditoriale del cav. Angelo Rizzoli, l’Isola d’Ischia e le sue acque si aprono ai grandi flussi turistici ed una intensa attività scientifica consacra le cure termali al rango di terapie alternative alle terapie farmacologiche per la cura di molte delle affezioni già perfettamente descritte da Iasolino.

Scopri di più arrow-right
  • Arti, Saperi e Sapori

La vitivinicoltura del Vesuvio

Sant'anastasia , Campania

Le prime testimonianze delle tradizioni enologiche del Vesuvio si rintracciano in Aristotele, il quale racconta che i Tessali impiantarono le viti nella zona Vesuviana sin dal V secolo a.C.
Nel mito, Poseidone ed Efesto tennero a battesimo le prime bacche, Nettuno e Vulcano videro scorrere l’antico nettare dalle pendici del Vesuvio fino al mare.
Le divinità greche e romane del mare e del fuoco protessero i vitigni che affondavano le radici nel cuore di una terra ribollente allungando i loro tralci sulla costa tirrenica.
Due fulcri geologici vulcanici sono l’humus naturale dell’origine, evoluzione e peculiarità della viticultura campana: il complesso vulcanico Monte Somma – Vesuvio e i Campi Flegrei, tutt’oggi ambienti ideali e ricchi di varietà di vigne e di tradizioni culturali.
La superficie vitata si estende dalle prime falde fino all’altitudine di circa 700 m.s.l.m. dell’area vulcanica Monte Somma – Vesuvio.
I terreni godono di una diversa giacitura e possono essere distinti in 2 sottozone: l’Alto Colle Vesuviano (oltre i 200 m s.l.m.) con terreni tutti più o meno in pendio e il Versante Sud-Orientale, i cui terreni sono rivolti verso il mare.
Il Vesuvio è collocato tra il Golfo di Napoli, le impetuose catene dei Monti Lattari e l’Appenino Irpino. Il territorio beneficia dei venti provenienti dal mare che, uniti ai venti dei monti, garantiscono alla vite il microclima ideale per vegetare e produrre uve di straordinaria qualità.

Il suolo, di natura vulcanica e ricco di potassio, è formato in parte da depositi di ricaduta o di flusso ed in parte da depositi vulcanoclastici risedimentati localmente ad opera di acque di scorrimento superficiale.

L’areale di produzione può essere suddiviso in due macroaree:
– Il Vesuvio: l’area vulcanica venutasi a creare con l’eruzione del 79 d.C. con esposizione sul versante SUD, icona e simbolo della Città di Napoli e della Regione Campania. Il suo paesaggio rappresenta la facies terribile del Vulcano, a morfologia irregolare e ancora priva di un reticolo idrografico affermato.La vicinanza al mare e la presenza di un microclima più mite, caratterizzano i vini prodotti su tale versante.
– Il Monte Somma: l’originaria area vulcanica da cui è nato il Vesuvio, zona vitivinicola più antica e primordiale, con esposizione sul versante NORD. Il suo paesaggio rappresenta la facies tranquilla, verde, rigogliosa del Vulcano, con i suoi boschi di latifoglie e castagno, i terrazzamenti eroici che si inerpicano lungo i versanti, fino al limite del bosco, con gli albicoccheti e gli orti arborati lussureggianti e disordinati, che simulano essi stessi un boscogiardino ancestrale. Le forti escursioni termiche e un microclima fresco ed umido caratterizzano i vini prodotti su questo versante.
Tutto il territorio ricade nell’area del Parco Nazionale del Vesuvio, patrimonio di biodiversità.
La vitivinicoltura del Vesuvio ha preservato le sue particolari caratteristiche e i suoi tratti distintivi di antiche origini.
Il Caprettone e il Piedirosso, considerati ormai da diversi anni l’espressione della produzione vitivinicola del territorio, sono coltivati, sui declivi vulcanici, a piede franco, cosi da trasferire a ogni grappolo la tipicità del vitigno e l’impronta vulcanica dei terreni.
Le vigne, infatti, affondano le loro radici nella sabbia vulcanica la cui composizione impedisce alla Fillossera, nefasto parassita, di raggiungere l’apparato radicale della pianta.
L’esposizione dei vigneti, localizzati in zone particolarmente vocate alla coltivazione della vite, i terreni ricchi di declivi naturali, l’influenza della brezza marina che attraversa le vigne costantemente, la calda esposizione e la buona illuminazione, sono tutti fattori che concorrono a determinare un ambiente pedoclimatico particolarmente favorevole all’espletamento di tutte le funzioni vegeto-produttive della pianta.
Non è difficile imbattersi in vigne centenarie e quelle ormai improduttive sono reimpiantate con l’antico metodo della propaggine, interrando un tralcio di una vite produttiva per far nascere una nuova pianta.
Gli anziani viticoltori hanno tramandato conoscenza e tradizione alle nuove generazioni consentendo così di preservare la biodiversità e la ricchezza ampelografica dell’area.
Le varietà autoctone più diffuse sono:
– Piedirosso;
– Caprettone.
I vitigni minori sono:
– Coda di volpe bianco;
– Aglianico;
– Falanghina;
– Catalanesca

Scopri di più arrow-right
  • Festival

Ravello Festival

Ravello , Campania

Il Ravello Festival, nella sua attuale configurazione, deriva da una serie di iniziative precedenti che ne fanno uno dei più antichi festival italiani. Va riconosciuto a Girolamo Bottiglieri e a Paolo Caruso l’ideazione dell’evento culturale che più di ogni altro avrebbe contribuito a costruire l’identità di Ravello come “Città della musica”. L’associazione del nome di Wagner alla Villa Rufolo, resa splendida e accogliente dal filantropo scozzese Francis Neville Reid, era troppo allettante per non suggerire l’idea di realizzare concerti in un sito benedetto personalmente dal grande compositore. Per questo motivo, negli anni Trenta, l’orchestra del Teatro di San Carlo vi si esibì più di una volta, con programmi legati appunto a Wagner. A uno di questi concerti presenziarono anche i Principi di Piemonte, e Ravello ricambiò l’onore della loro visita dedicando alla Principessa il belvedere che attualmente separa l’Hotel Palazzo Avino dall’Hotel Palazzo Confalone. L’idea rimase nell’aria, così che Paolo Caruso la ripropose, venti anni dopo, aggiungendovi l’ardita soluzione logistica di un palco sospeso nel vuoto. L’iniziativa prese corpo grazie all’impegno dell’Ente Provinciale per il Turismo, allora diretto da Girolamo Bottiglieri e, nell’estate del 1953, in occasione del settantesimo anniversario della morte di Wagner, i “Concerti wagneriani nel giardino di Klingsor” (come diceva testualmente la copertina del programma di sala) presero avvio con due serate affidate all’Orchestra del Teatro di San Carlo diretta da Hermann Scherchen e William Steinberg. Per anni Wagner è rimasto nume tutelare del festival e tuttora un’attenzione particolare viene devotamente riservata alle sue musiche.

Complessi e artisti
Nel corso di mezzo secolo, sul palco arditamente proteso verso il mare, si sono alternate eccellenti orchestre (Staatskapelle di Dresda, Münchner Philharmoniker, Royal Philharmonic, London Symphony Orchestra, complessi del Teatro Kirov di Leningrado e della Gewandhaus di Lipsia, Orchestra Nazionale della Rai, Orchestra del Maggio Musicale, Orchestre National de France, Filarmonica di San Pietroburgo, Orchestra Giovanile di Caracas); noti complessi da camera (la Chamber Orchestra of Europe, la Camerata Academica del Mozarteum di Salisburgo, il Trio di Trieste, il Quartetto Italiano); illustri direttori (Ashkenazy, Barbirolli, Barenboim, Chung, Davis, Frühbeck de Burgos, Gergiev, Järvi, Maazel, von Matacic, Mehta, Pappano, Penderecki, Prêtre, Semkow, Sinopoli, Spivakov, Tate, Temirkanov e Tilson-Thomas); importanti solisti (Argerich, Asciolla, Canino, Cassado, Ciccolini, Glass, Kempff, Lindbergh, Lupu, Pogorelich, Rampal, Repin, Rostropovich, Ughi, Weissenberg); famosi jazzisti (Bollani, Caine, Hancock, Marsalis); prestigiosi cantanti lirici (Behrens, Christoff, Cura, Domingo, Jerusalem, Meier, Raimondi, Salminen, Urmana) e pop (Noa, Ranieri, Toquinho); celebri compositori (Battistelli, Nyman, Sciarrino); danzatori e coreografi di successo (Bejart, Bill T. Jones, Bolle, Ferri, Martha Graham Dance Company, Petit); attori e registi di fama mondiale (John Malkovich, Margarethe von Trotta, Abbas Kiarostami, Fernando Meirelles, Dino Risi, Toni Servillo, Valeria Golino, Mario Martone, Palmer).

Musica e paesaggio
Ogni anno, puntualmente, i musicofili si accalorano sulla legittimità dei concerti all’aperto, punteggiati da suoni e rumori estranei alla musica. Ma, per i concerti di Villa Rufolo, vince il godimento complessivo dell’udito e della vista, dove l’imperfezione dell’uno è ampiamente compensata dalla magnificenza dell’altra. Come ha notato delicatamente Gore Vidal, “spesso, quando l’orchestra suona Wagner, la luna piena si alza dalle montagne i cui contorni ricordano un drago con la testa dolcemente reclinata sulla spiaggia, verso est, mentre gli uccellini di Ravello, musicalmente bene istruiti dopo tutti questi anni, fanno il contrappunto dall’alto dei pini scuri”.

Scopri di più arrow-right
  • Arti, Saperi e Sapori

La ceramica cerretese – laurentina

San Lorenzello , Campania

“Ceramica di Cerreto Sannita e San Lorenzello” è la denominazione che dal 1992 (anno dell’approvazione della legge per il riconoscimento dei centri italiani di antica produzione ceramica) ha sostituito le vecchie nomee di “ceramica cerretese” e “ceramica laurentina” che col tempo avevano diviso questi due vicinissimi comuni sanniti, separati geograficamente dal letto del Torrente Titerno.
Non a caso i manufatti e le decorazioni sono uguali in entrambi i due centri; ciò è dovuto al fatto che San Lorenzello è stato per secoli, assieme a Civitella Licinio, un “casale” (frazione) di Cerreto Sannita e per questo ne ha condiviso la storia e le sue tradizioni.

Tradizionalmente si suole far risalire l’origine della ceramica cerretese e laurentina alla fine del XVII secolo quando a seguito del terremoto del 5 giugno 1688 la ricostruzione della “nuova” Cerreto Sannita attirò diversi artisti forestieri fra i quali molti ceramisti come il Russo, lo Scarano, il Gaudioso, i Cinquegrani, i Marchitto e i Giustiniani. Ma ritrovamenti di materiale ceramico fra i ruderi di Cerreto antica (oggi conservati al Museo della ceramica) fanno pensare che anche prima del 1688 era presente in questo territorio locale una certa manifattura. Un’altra conferma ci viene data dalla relazione che il Vescovo De Bellis stilò a seguito di quel sisma e che dice che rimasero in piedi solo “..tre piccole casette d’un vasaio..”.

Il collezionista Salvatore Biondi nel suo libro “Storia delle antichissime ceramiche di Cerreto Sannita” ritiene che il manufatto più antico della tradizione locale sia un busto raffigurante l’Ecce Homo che nel XIV secolo era in possesso della prima badessa del Monastero delle Clarisse, Caterina Sanframondi. Di questa opera purtroppo resta solo un documento fotografico dato che oggi l’opera risulta essere dispersa. Nella collezione Biondi vengono citati anche alcuni manufatti che dopo alcune perizie di storici dell’arte furono datati al ‘400, al ‘500 e al ‘600. Della seconda metà del ‘400 è invece una piastrella di ispirazione iberica recuperata durante i recenti lavori di restauro della Chiesa della Madonna del Carmine.

Prevale quindi negli studiosi locali la tesi che a seguito del terremoto del 5 giugno 1688 la precedente tradizione venne innovata grazie alla venuta di maestri ceramisti napoletani che mischiarono le loro esperienze con i ceramisti locali.

Famosissimi ceramisti furono i Giustiniani ed in particolare Antonio che venne da Napoli per stabilirsi a San Lorenzello dove eseguì numerose opere fra le quali citiamo il timpano del portale della Chiesa della Congrega della Sanità, dai vivaci colori. Suo figlio, il più famoso Nicola (a cui è intitolato l’Istituto d’arte di Cerreto Sannita) tornò a Napoli e fondò una fabbrica di rinomate maioliche che operò sino a quando venne distrutta da un bombardamento nel 1943. Altra grande famiglia che preferì rimanere a Cerreto Sannita fu quella dei Marchitto il cui capostipite fu Domenico, deceduto nel 1669. I suoi figli continuarono ad esercitare quest’arte (una loro opera è la lunetta del portale della Chiesa di San Donato a San Lorenzello, attualmente esposto nell’Ex Palazzo Ducale di Cerreto) ed un suo discendente, Tommaso, fu più volte lodato dai Sovrani borbonici per le sue doti artistiche, ampiamente dimostrate nella “stufa” che egli regalò a Re Francesco I e nel presepe di famiglia che diede in prestito a Ferdinando IV per farlo esporre nella Reggia di Caserta. Tommaso Marchitto assieme al Duca di Pescolanciano fondò una fabbrica di maioliche i cui manufatti fecero esclamare al Re di Napoli la celebre frase “Ma queste sono ceramiche di Cerreto!”.

Nel 1957 la nascita dell’Istituto d’arte ha dato un nuovo impulso a questa antica forma d’arte e oggi le numerose botteghe di Cerreto e San Lorenzello ripropongono nei loro oggetti decori tradizionali ma anche moderni e sperimentali.

Caratteristiche. Manufatti caratteristici della ceramica di Cerreto Sannita e San Lorenzello sono le acquasantiere, le brocche, i piatti da pompa, le lucerne, le “riggiole” (mattonelle) e gli albarelli (vasi da farmacia). Le acquasantiere sono la testimonianza della grande fede dei nostri padri ma rappresentavano anche la potenza economica del committente: una acquasantiera barocca, ricca di aggiunte plastiche e di decorazioni valeva molto di più di una con uno schema più semplice.

Nelle ceramiche di Cerreto Sannita e San Lorenzello prevale il decoro paesaggistico largamente usato dai Giustiniani che crearono diversi pannelli con raffigurazioni immaginarie di case immerse nella natura. Fra i decori modulari (che si ripetono all’infinito) si annoverano le pavimentazioni che sono prevalentemente di due tipologie e cioè a rosa dei venti e a festone. Queste tipologie decorative trovano la loro massima espressione nella Chiesa di San Gennaro a Cerreto Sannita dove possiamo ancora oggi ammirare nella predella dell’altare maggiore (Nicolò Russo, 1730 – foto) splendidi festoni di carattere floreale che si mischiano ad elementi faunistici.

Immagini di carattere religioso sono invece proposte oltre che nelle già citate acquasantiere anche nelle edicole in ceramica che venivano poste sulle botteghe dei ceramisti per invocare protezione dato che le fornaci, spesso rudimentali, erano non di rado soggette a incendi. Queste edicole, sparse su alcune casette del centro storico di Cerreto Sannita, raffigurano nella maggior parte dei casi la Madonna col bambino, in alcuni casi attorniata da Santi.

I colori tipici sono il giallo, il verde, l’arancio ed il blu Cerreto, tutti filettati col manganese.

Scopri di più arrow-right
  • Museo

Paleolab – Museo del Parco Geopaleontologico

Pietraroja , Campania

Il Paleolab è un museo multimediale che, attraverso varie esperienze interattive, permette al visitatore di intraprendere un viaggio indietro nel tempo fino ad arrivare al Cretaceo, periodo in cui Pietraroja si trovava ai margini di una laguna.

A quell’epoca risalgono i fossili di pesci, coccodrilli e salamandre, conosciuti fin dal 1700, e soprattutto lo Scipionyx Samniticus, il piccolo cucciolo di celosaurus vissuto 110 milioni di anni fa, che costituisce un unicum perché presenta ancora intatti gli organi interni e le fibre muscolari.

Il percorso di visita ha inizio con un ascensore geologico, una sorta di teletrasporto, grazie al quale il visitatore ripercorre in pochi secondi le epoche geologiche fino ad arrivare al Cretaceo. Gli exibit, le scenografie, i filmati e un grande acquario interattivo permettono nelle prime sale del museo di entrare in questo ambiente tropicale e di conoscerne gli abitanti. Tutti i reperti sono esposti in copia per motivi di sicurezza. Continuando il viaggio nel Paleolab il visitatore attraverso le varie sale ripercorre le fasi geologiche che hanno portato alla nascita dell’Italia e dei suoi rilievi. Le ultime sale del museo sono dedicate alla storia degli esseri viventi sulla terra e ai fossili che permettono di ricostruirne la storia.

Per i più piccoli è stato allestito un campo scavi per rivivere l’emozione delle scoperte paleontologiche ed è stato creato un laboratorio didattico dove è possibile, usando forme di gesso, creare un piccolo calco dei reperti esposti. Inoltre, attraverso la visione di cartoni animati, i ragazzi possono avere un riassunto semplificato di quanto visto durante il percorso di visita.

La visita si conclude nella sala proiezioni dove è possibile vedere filmati 3D sul sito paleontologico.

Scopri di più arrow-right
  • Borgo

La perla del Sannio – Borgo Sant’Agata de’ Goti

Sant'agata De' Goti , Campania

La cittadina di Sant’Agata de’ Goti in provincia di Benevento si compone di due parti distinte. La città moderna, nata a partire dal XIX secolo e quella antica di fondazione romana, molto suggestiva e affascinante. Il centro storico dal 2012 è stato inserito nel circuito de “I borghi più belli d’Italia”. Inoltre gli è stata riconosciuta la Bandiera arancione del Touring Club Italiano e dal 2005 fa parte dell’associazione Nazionale Città del Vino. Attorno al centro urbano vi è un pullulare di contrade, masserie, di diverse dimensioni che risalgono all’invasione longobarda. La cittadina immersa nel territorio sannitico è stata denominata “Perla del Sannio“. Per la sua bellezza, il suo clima mediterraneo, sempre mite e gradevole e, per i corsi d’acqua che attraversano il suo territorio. Prende anche il nome di “gioiello della Valle Caudina”, per la valle omonima, dove, in epoca romana, si consumò la più vergognosa sconfitta per l’esercito romano: la battaglia delle forche Caudine.

Il suo nome è il frutto di una summa dei vari periodi storici e delle invasioni che l’hanno interessata nel corso del tempo. Nel periodo longobardo, VIII secolo, fu intitolata a santa Catanese e, per volontà di Radoaldo e Grimoaldo al suo interno fu costruita la chiesa di Sant’Agata de Amarenis. Da qui il paese prende la prima parte del nome. In epoca normanna, intorno al 1117, si aggiunge la seconda parte, con l’arrivo nel territorio di Sant’Agata della famiglia di feudatari francesi Drengot.

Il centro storico è costruito sul tufo e, osservando il borgo storico dal ponte del torrente Martorano si nota come la mano dell’uomo sia stata sapiente nella costruzione della città. Un perfetto connubio tra natura e intervento antropico. La roccia disegna una mezzaluna su cui poggiano le case, e gli edifici collettivi. Un miracolo ancora integro e che si staglia imponente sul costone. In fondo scorre il fiume che, accarezza la roccia e, veglia benevolo sulla città.

Scopri di più arrow-right

Eventi

Irpinia Madre Contemporane

Culturale

Comune: Gesualdo

Mese di inizio: Maggio

Visita il sito

Ciak Irpinia

Enogastronomico

Comune: Taurasi

Mese di inizio: Maggio

Visita il sito

La festa del gelato artigianale “Ice to meet you”

Enogastronomico

Comune: Caserta

Mese di inizio: Giugno

Durata: 3 Giorni

Gesualdo Expone

Fiera

Comune: Gesualdo

Mese di inizio: Giugno

Durata: 3 Giorni

Visita il sito

Irpinia Madre Contemporane

Culturale

Comune: Gesualdo

Mese di inizio: Maggio

Visita il sito

Ciak Irpinia

Enogastronomico

Comune: Taurasi

Mese di inizio: Maggio

Visita il sito

La festa del gelato artigianale “Ice to meet you”

Enogastronomico

Comune: Caserta

Mese di inizio: Giugno

Durata: 3 Giorni

Gesualdo Expone

Fiera

Comune: Gesualdo

Mese di inizio: Giugno

Durata: 3 Giorni

Visita il sito

IS.NA.R.T. scpa - Istituto Nazionale Ricerche Turistiche - Via Lucullo, 8 - 00187 Roma - P.IVA: R.E.A. 768471 - Cap. Soc. € 292.184,00 - P.IVA: 04416711002