All’ombra del Castello
Cigliè, Piemonte
Le Corone della Qualita
Punteggio della struttura esperesso in corone. 1 corone + rappresenta ll punteggion messimo. La valutazione e basata sui seguenti criteri:
Il nebbiolo è uno dei vitigni più nobili al mondo, esprime le sue caratteristiche soprattutto in Alto Piemonte, nelle Langhe e nella lombarda Valtellina. Il vitigno è di difficile coltivazione, la sua fioritura è precoce e la sua maturazione è tardiva. Il grappolo è compatto, molto pruinoso con buccia sottile. Il colore del vino vira dal rubino al granato ed è dotato di buona trasparenza.
Tra i fattori che rendono la zona dell’Alto Piemonte particolarmente adatta alla viticoltura c’è il Monte Rosa che d’inverno protegge le viti dai venti freddi del nord e d’estate contribuisce ad abbassare le temperature. I vitigni più utilizzati sono tutti autoctoni a dimostrazione della particolare vocazione di questo territorio: il Nebbiolo è sempre stato protagonista e viene vinificato in purezza o con piccole aggiunte di Vespolina, Uva Rara e Croatina.
Il Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte oggi conta 135 soci, quasi tutti di piccole dimensioni. Nel Consorzio vi fanno parte otto DOC (Boca, Bramaterra, Colline Novaresi, Coste della Sesia, Fara, Lessona, Sizzano, Valli Ossolane) e due DOCG (Gattinara, Ghemme) distribuite intorno a Biella, Novara, Verbania e Vercelli.
Meno conosciuto delle più famose Langhe, il nord-piemonte è in realtà una zona dove il nebbiolo è protagonista indiscusso, e lo troviamo alla base di varie e importanti denominazioni.
Il Biellese è stato, ad esempio, fin dagli inizi del ‘900, un territorio di grande tradizione e qualità enologica e nel ‘700 e ‘800 il Biellese, insieme alla Borgogna, fu tra i primi territori a commercializzare i propri vini. Veniva venduto in particolare alle comunità montane in cambio di ghiaccio per la conservazione dei cibi.
Fra i vini Biellesi più importanti vi sono Il Bramaterra DOC, il Canavese DOC, il Coste Della Sesia DOC, il Lessona DOC.Vi sono inoltre strutture appositamente dedicate ai turisti ed agli appassionati che vogliono visitare questo territorio e degustare i suoi vini pregiati. Tra queste l’Ecomuseo del Biellese e l’Enoteca Regionale della Serra. La Provincia di Biella ha promosso il progetto “Ecomuseo”, una cellula museale dedicata alla vitivinicultura al fine di recuperare le antiche attrezzature, le tecniche tradizionali e gli antichi vitigni. L’Ecomuseo è sito al Ricetto di Candelo, ove nel ‘700 si producevano ben 1.250.000 litri di vino.
L’Enoteca regionale della Serra è situata nella magnifica cantina cinquecentesca (con volte di mattoni e muri di pietra) dell’antico castello del Roppolo, in cui sono conservati oltre 200 tipi di vino e 20.000 bottiglie. Qui, nel mese di settembre, si svolge la Festa dell’Uva, oltre a numerose mostre e manifestazioni enogastronomiche.
L’Enoteca Regionale di Gattinara, in provincia di Vercelli, rappresenta un territorio che abbraccia 4 province, Vercelli, Biella, Novara e Verbano Cusio Ossola ed è nata nel 1999 per rilanciare e tutelare i vini locali: un obiettivo che va a integrare un’ulteriore opera di valorizzazione della tradizione gastronomica e del territorio, mettendo in risalto le peculiarità storiche, sociali, culturali.
L’Enoteca ha sede in Villa Paolotti, un tempo storica Bottega del vino del Gattinara, che è un’ottocentesca casa padronale con corte interna a chiostro e rappresenta uno scenario ideale per convegni, incontri ed eventi dedicati alle degustazioni. L’Enoteca organizza in aggiunta visite ai vigneti e alle colline con lo scopo di favorire l’incontro con il mondo della viticoltura e con le tradizioni antiche.
Scopri l’eccellenza italiana dell’Ospitalità. I migliori hotel, B&B, agriturismi, campeggi, selezionati per te e certificati per la qualità dei servizi.
Scopri tuttiScopri l’autentica cucina del territorio e vivi un’esperienza unica nei Ristoranti di eccellenza certificati Ospitalità Italiana.
Scopri tuttiScopri le attrazioni più interessanti
IS.NA.R.T. scpa - Istituto Nazionale Ricerche Turistiche - Via Lucullo, 8 - 00187 Roma - P.IVA: R.E.A. 768471 - Cap. Soc. € 292.184,00 - P.IVA: 04416711002